Home Page » Documentazione » Notizie » AL VIA "32 FESTIVAL" edizione 2025

Notizie

AL VIA "32 FESTIVAL" edizione 2025

conferenza stampa 1952025
lun 19 mag, 2025

SPETTACOLI GRATUITI ADSU PRO TER
 

“32 FESTIVAL ed. 2025”

Al via il Festival Diffuso di Musica e Teatro finanziato dall’ADSU Teramo
per i Comuni delle aree interne della Provincia


Teramo, 19 maggio 2025 - Nella conferenza stampa odierna è stata presentata l’edizione 2025 dei grandi concerti e degli spettacoli teatrali di ADSU PRO TER*, l’innovativo progetto dell’Azienda Diritto agli Studi Universitari di Teramo (ADSU Teramo) finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud – Finanziamento ex art.1, co.5 lett. e) D.L. 19/2024. Dopo il successo dell’edizione 2024, resta particolarmente numerosa e ricca la programmazione degli eventi in calendario per il “32 Festival Diffuso di Musica e Teatro” stagione 2025, che si svolgeranno da maggio ad agosto, con ulteriori appuntamenti previsti anche in autunno e inverno. La scelta è stata quella di differenziare l’offerta per tutte le tipologie di pubblico: dal teatro e spettacoli per bambini e ragazzi nelle scuole e nelle piazze, sino ai concerti di musica classica e contemporanea.


“Con il 32 Festival ed. 2025 rafforziamo l’impegno dell’ADSU nel promuovere l’accesso alla cultura e alla bellezza anche nei piccoli centri delle aree interne della provincia di Teramo, oltre alla nostra mission di sostenere in modo innovativo l’accesso agli studi universitari - dichiara Manuela Divisi, Presidente dell’ADSU Teramo - Vogliamo che studenti, famiglie e comunità locali possano vivere occasioni di crescita, svago e partecipazione attraverso la musica e il teatro. Questo progetto non è solo un cartellone di eventi, ma un investimento concreto nella coesione sociale, nella valorizzazione dei territori e nell’idea di università diffusa, aperta e radicata”.

“È un festival di ampio respiro, con una programmazione trasversale e di alto livello – spiega il Maestro Carlo Michini – Un’opportunità preziosa per un territorio dove i servizi culturali non sono sempre garantiti, con artisti affermati, compagnie prestigiose e proposte innovative. Quindi il festival rappresenta anche una grande occasione di crescita”.


Le scelte teatrali, nella fattispecie del teatro ragazzi, teatro dialettale e i reading, hanno lo scopo di seguire una linea di approfondimento culturale che intercetta tre target di pubblico molto diversi tra loro. Per i più piccoli ha preso il via la rassegna di teatro ragazzi “Racconti di Primavera”, negli istituti scolastici, e a Cesacastina di Crognaleto con la compagnia il “Teatro Vagante Storie in cammino” che porterà in scena uno spettacolo inserito nel progetto di sensibilizzazione sul tema dell’acqua, in occasione della manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Cesacastina denominata “Un mondo da scoprire – festa dell’acqua 2025”. Per i ragazzi sono in calendario spettacoli dedicati a Dante, a cura di “Francesca Satta Flores”, che condurrà gli spettatori in un viaggio dantesco sul tema dell’acqua. Per gli adulti andrà in scena il Teatro dialettale con: O ji cagnòme la còcce o ji cagnòme lu cappèlle interpretato dalla “Compagnia Il Carrozzone” e Tutte chi na notte con la “Compagnia La Bottega del Sorriso”.

Inoltre non mancheranno grandi nomi della musica sul palco: “Tullio De Piscopo”, il “Brass Quintet” capeggiato da Rino Ferretti, i “Paintbox” con uno spettacolare tributi ai Pink Floyd, la street band dallo spirito funky “Mo’ Better Band”, “l’Orchestra Sinfonica Duchi D’Acquaviva” che eseguirà l’integrale delle Sinfonie di Beethoven in cinque concerti coinvolgendo alcuni tra i luoghi più affascinanti della Provincia di Teramo.

Si è cercato anche il coinvolgimento delle attività del territorio, partecipando:

- il 23 maggio a Cesacastina di Crognaleto – spazio antistante la Chiesa dei SS Pietro e Paolo - con le Storie in Cammino della “Compagnia Teatro Vagante” in collaborazione con la manifestazione “Un Mondo da scoprire - festa dell’acqua 2025”, organizzato dalla Pro Loco di Cesacastina.

- ad agosto alla “Notte Azzurra di Tottea” con “Crazy Hit il primo mash-up live in Italia” e a Rocca S. Maria nella “Sagra dei funghi porcini” con la “Mo’ better band” che animerà le strade del borgo con musica e vitalità in uno show itinerante. Il cartellone, targato ADSU Teramo, è organizzato da Luzmek Arte e Cultura / Studio Bottoni / CE Agency all’interno di “32 Festival di musica e teatro”. L’ingresso agli spettacoli ha obbligo di prenotazione, se ne può fare richiesta scrivendo a info32festival@gmail.com

*Con un investimento di circa 2,3 mln di euro, ADSU PRO TER ha dato vita ad un piano multidimensionale con l’obiettivo di promuovere i servizi offerti agli studenti universitari e alla popolazione delle aree interne (circa 64 mila residenti nei Comuni di: Arsita, Atri, Bisenti, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio, Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Montefino, Pietracamela, Pineto, Rocca Santa Maria, Roseto Degli Abruzzi, Valle Castellana), contribuendo al rilancio di Teramo non solo come città ma anche come provincia universitaria.
 

 


GUARDA LE INTERVISTE, cliccando sul link seguente di YouTube:

Maggiori informazioni: https://youtu.be/XrDCcasVmtg
Condividi

In questa pagina