Home Page » Documentazione » Notizie » Protocollo tra Unite, Adsu e Carcere per la mobilità dei detenuti

Notizie

Protocollo tra Unite, Adsu e Carcere per la mobilità dei detenuti

Accordo
mer 29 mag, 2019

Questa mattina nell’Ateneo è stato siglato un nuovo protocollo d’intesa tra Università, Azienda per il diritto agli studi universitari e la direzione del Carcere per la mobilità dei detenuti.

Questo nuovo protocollo prevede il mettere a disposizione da parte dell’ADSU quattro biciclette, di cui due a pedalata assistita. I mezzi sono affidati in comodato gratuito per consentire ai detenuti di raggiungere il Campus universitario di Colleparco per svolgere sia attività formative che lavorative. Il protocollo sottoscritto ha durata triennale.

Tra l’altro sono 14 i detenuti di Castrogno iscritti alle Facoltà dell’Ateneo di Teramo. “Non dobbiamo aggiungere la pena del disprezzo – ha detto questa mattina Claudio Lo Sterzo, delegato alla Sicurezza di Ateneo – ma provare a facilitare il reinserimento”.

A tenere a battesimo la firma del protocollo, l’assessore regionale Piero Fioretti, oltre ovviamente tra gli altri il Rettore dell’Università, Dino Mastrocola; il direttore del carcere, Stefano Liberatore; il presidente dell’Adsu Paolo Berardinelli ed il direttore Antonio Sorgi ed il presidente della Fondazione, Romano Orrù.

 

Guarda il VIDEO della conferenza stampa del 29.05.2019

 

 

Approfondimenti:

Firmato il protocollo d'intesa. La testimonianza dell'ex mafioso laureato: "La cultura preserva dalla devianza". Le due ruote saranno utilizzate dai rinchiusi che lavorano alla mensa del Campus ma anche per chi vorrà studiare all'università. Passa anche attraverso la disponibilità di quattro biciclette, di cui due a pedalata assistita, il percorso di facilitazione di accedere ai corsi formativi universitari dell'Ateneo di Teramo per i detenuti ristretti nella casa circondariale di Castrogno.

Il protocollo d'intesa, preparato dal professor Claudio Lo Sterzo, e siglato ieri mattina nella sede del Rettorato tra il direttore del penitenziario teramano, Stefano Liberatore, il presidente dell'Azienda per il diritto allo studio, Paolo Berardinelli, e il rettore Dino Mastrocola, e l'intervento del presidente della Fondazione universitaria, Romano Orrù, è un altro tassello che punta ad incrementare il progetto di recuperare attraverso lo studio le condizioni di emarginazione di chi sconta errori commessi nei rispettivi percorsi di vita.

Come ha voluto testimoniare Santo Le Pera, il 60enne condannato per associazione mafiosa laureatosi nel dicembre scorso a UniTe in Scienze del Turismo, se la "cultura preserva dalla devianza", la strada è di sicuro quella buona. Le biciclette serviranno per il momento a facilitare la mobilità di due detenuti assunti con borsa lavoro alla mensa universitaria e ad un terzo in arrivo alla Fondazione Università di Teramo.

Ma nel futuro potrebbero arrivare ad essere il mezzo di locomozione per colore che, in attesa di giudizio e autorizzati, vorranno recarsi al Campus di Coste Sant'Agostino per seguire le lezioni e dare esami. "Non sembri un paradosso - ha spiegato il direttore Liberatore - il fatto che avremo disponibili queste biciclette in carcere.

Non si tratta di un regalo a una categoria sì svantaggiata, ma detenuta, che ha commesso dei reati: la finalità non è puramente oggettiva, legata alla mera elargizione di un mezzo per lo spostamento, ma è specifica e valorizzata dall'aspetto rieducativo, attraverso il diritto allo studio. È un aiuto a questi soggetti per superare la difficoltà di mobilità per studiare".

Un detenuto più colto magari anche laureato, viene restituito alla società con potenzialità diverse dalla recidiva, dunque. L'idea dell'Adsu, come ha spiegato anche il direttore Antonio Sorgi, diventa dunque valorizzazione di un percorso virtuoso di studio in cui il penitenziario di Castrogno conta già altri precedenti positivi: oltre a qualche decina di detenuti-studenti che seguono i corsi di Agraria e Alberghiero dell'Istituto Di Poppa Rozzi, e seguiranno da quest'anno anche quelli dei servizi per il turismo, ci sono 9 iscritti alle facoltà universitarie e ben 3 nel recente passato, si sono laureati.

Un risultato che per essere compreso nella sua pienezza, va rapportato alle difficoltà organizzative e logistiche che Castrogno presenta, noto per il suo sovraffollamento con i 430 detenuti ospitati. La sicurezza associata al trattamento, l'impossibilità di far "incrociare" i detenuti delle varie aree detentive, come ha spiegato la responsabile dell'area educativa, Elisabetta Santolamazza, vede i rinchiusi studiare perfino... nella chiesa del carcere.

Le biciclette sono fornite dall'Azienda per il diritto allo Studio di Teramo, che conferma la propensione ad allacciare una rete di interessi sul territorio, che fa il paio con la capacità, altrettanto dinamica, di intercettare sempre più finanziamenti propri, attraverso la partecipazione a bandi competitivi.

"Un virtuosismo - ha aggiunto il presidente Berardinelli - che conferma il ruolo positivo dell'Adsu nei confronti della popolazione carceraria", la cui facilitazione è stata già testimoniata dall'offerta delle borse lavoro.

La politica non sta a guardare questo nuovo modello sociale, secondo quanto ha ben compreso anche l'assessore regionale alla ricerca e all'università Piero Fioretti, che ha voluto ricordare come questo impegno, nella casa circondariale, "viene portato avanti nonostante le gravi difficoltà in cui versa la quotidiana attività degli agenti di polizia penitenziaria".

Allegato: Foto 01.jpg (92 kb) File con estensione jpg
Allegato: Foto 02.jpg (98 kb) File con estensione jpg
Allegato: Foto 03.jpeg (44 kb) File con estensione generica
Allegato: Foto 04.jpeg (190 kb) File con estensione generica
Allegato: Foto 05.jpeg (174 kb) File con estensione generica
Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Immagini correlate

In questa pagina