Se sei risultato idoneo significa che, pur avendo i requisiti richiesti dal Bando, non ti può essere pagata la borsa di studio per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Hai comunque diritto all’esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie se iscritto ad anni successivi al primo, ovvero al rimborso della prima rata già pagata se iscritto al primo anno.
Per le agevolazioni sulla mensa vedi le relative FAQ
La prima graduatoria aggiornata, pubblicata entro il mese di dicembre, renderà noto l’esito delle domande, comprese quelle di riesame, ed elencherà gli studenti beneficiari delle borse di studio, gli idonei non beneficiari e i non idonei.
Successivamente nel corso dell’anno sono possibili ulteriori aggiornamenti che prevedono scorrimenti delle graduatorie attribuendo la borsa di studio agli studenti inizialmente idonei ma non beneficiari.
La pubblicazione delle graduatorie nell’Albo Pretorio Online sul sito aziendale www.adsuteramo.it vale agli effetti di legge come notifica dell’esito delle domande ai partecipanti al Concorso.
Si. Gli iscritti al primo anno versano la tassa regionale la prima rata delle tasse all’atto dell’iscrizione.
Se successivamente risultano beneficiari/idonei nella graduatoria aggiornata di dicembre, potranno ottenere il rimborso (vedi FAQ Esoneri e rimborsi)
Gli studenti risultati non idonei possono presentare “Domanda di Riesame” - compilata esclusivamente on-line dal proprio profilo personale - entro i termini previsti ogni anno dal bando (entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria), pena la definitiva esclusione dal concorso.
La prima graduatoria provvisoria, pubblicata indicativamente entro il 31 ottobre dell’a.a. di riferimento, elencherà solo due esiti possibili:
studenti idonei: possiedono i requisiti previsti dal Bando e potenziali beneficiari delle borse di studio
studenti non idonei: non possiedono i requisiti previsti dal Bando o hanno commesso errori in sede di compilazione della domanda
Per conoscere l’esito accedi al sito Adsu Teramo all’Area Riservata Studenti e con le tue credenziali entra nella Sezione “Fascicolo Elettronico”
Ricorda che saprai se sarai vincitore soltanto con la pubblicazione della graduatoria aggiornata di dicembre.
La pubblicazione delle graduatorie nell’Albo Pretorio Online sul sito aziendale www.adsuteramo.it vale agli effetti di legge come notifica dell’esito delle domande ai partecipanti al Concorso.
Fino al primo dei due anni del part time è possibile, mentre dal secondo anno del part time in poi non è più possibile in quanto sono necessari i crediti relativi all’anno di corso a cui ci si sarebbe iscritti se non si fosse fatto il part time, tenuto conto dell’anno di prima immatricolazione.
Il cambio di corso accademico durante il primo anno non comporta la perdita della borsa di studio.
Il cambio di corso accademico durante gli anni successivi al primo comporta la perdita della borsa di studio. In ogni caso, la variazione di corso va comunicata tramite Ticket all’Azienda.
L’invalidità va documentata unicamente mediante idonea certificazione medica da inviare telematicamente tramite il proprio profilo entro il termine non perentorio del 31 ottobre di ogni anno.
Per gli studenti con una percentuale di invalidità pari o superiore al 66% è riconosciuta un’integrazione della borsa di studio pari al 30% della quota danaro.
In questo caso, ai fini del raggiungimento dei crediti entro la data del 10 agosto, si terrà in conto della data in cui è stato sostenuto l’esame e non quella di registrazione di quest’ultimo presso la segreteria studenti dell’Università di Teramo.
Come specificato nel Bando di concorso, per conseguire il requisito minimo per ottenere i benefici del secondo anno di corso, gli studenti possono utilizzare fino ad un massimo di 5 crediti bonus.
Se ne hai utilizzati 2, ne hai a disposizione ancora 3, poiché il numero massimo di crediti bonus si "congela" nel momento di primo utilizzo del bonus stesso e può essere utilizzato negli anni successivi o per la laurea di secondo livello.
Puoi indicare nella domanda online di voler usufruire dei crediti bonus.
Il bonus è una dotazione di crediti aggiuntivi utilizzabili per raggiungere il livello di merito minimo richiesto per accedere ai benefici dell'anno al quale lo studente intende iscriversi, utilizzabile un’unica volta in tutta la carriera universitaria.
Nel caso in cui per raggiungere i crediti richiesti non sia necessario l’intero valore del bonus, esso verrà automaticamente frazionato e la quota residua potrà essere utilizzata negli anni successivi.
Ad esempio nella domanda per l’a.a. 2017/18 è richiesto di inserire l’importo delle borse percepite negli anni 2016 e 2015.
In tali sezioni devi inserire l’importo totale delle rate di borsa di studio che ti sono state eventualmente pagate nell’anno solare di riferimento. Ricorda che:
devi considerare esclusivamente gli importi delle borse di studio, non altri tipi di contributi (contributi straordinari etc., che dovrai aver comunque dichiarato al CAAF) o rimborsi di tasse universitarie;
devi considerare solo le borse di studio erogate dall’ADSU o da antri enti regionali per il diritto allo studio italiani (le borse del MIUR, essendo ministeriali, non devono essere considerate);
devi considerare solo le borse di fatto ricevute nel corso degli anni solari 2015 e 2016, da gennaio a dicembre.
Le ricevute di pagamento delle borse di studio erogate dall’ADSU sono disponibili alla Sezione “Certificazione UNICA (CU)” della tua pagina personale dello sportello online ADSU;
devi aver dichiarato tale importo totale anche al CAAF, nel momento in cui ha richiesto il rilascio dell’ISEE Universitario. Se così non è stato, torna subito al tuo CAAF e richiedi la modifica del tuo ISEE Universitario
È strettamente necessario che il codice IBAN sia associato a un conto corrente o una carta prepagata di cui lo studente sia intestatario o cointestatario, non possiamo accettare IBAN associati a conti o carte intestati a terze persone.
Accedi al sito Adsu Teramo all’Area Riservata Studenti. Con le tue credenziali entra nella Sezione “Anagrafica/IBAN” e compila i campi per inserire o modificare il tuo codice IBAN.
L’ISEE con annotazioni, ossia con omissioni o difformità, comporta la sospensione della propria posizione in graduatoria.
In questo caso, devi richiedere una nuova DSU (Dichiarazione sostitutiva Unica) entro il termine perentorio del 31 dicembre di ogni anno.
Accedi al sito Adsu Teramo all’Area Riservata Studenti. Con le tue credenziali entra nella Sezione “ISEE” e compila i campi richiesti.
Sì, purché tu sia almeno in possesso della ricevuta di rilascio della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): è un documento che ti viene rilasciato nel momento in cui la tua DSU viene inoltrata all’INPS e contiene il numero di protocollo della tua pratica.
Ricorda che la DSU deve risultare sottoscritta entro il termine di scadenza della domanda online e che dovrai obbligatoriamente essere in possesso di un ISEE Universitario elaborato dall’INPS entro i termini previsti dal Bando, pena l’esclusione definitiva dal concorso.
In seguito all’entrata in vigore della nuova normativa ISEE (D.P.C.M. 159/2013), per poter richiedere benefici ADSU devi essere in possesso di un’attestazione ISEE che si applichi alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, o ISEE Universitario.
Questa attestazione deve essere obbligatoriamente riferita ai redditi e ai patrimoni del tuo nucleo familiare.
Per ogni altra informazione in merito alle modalità di rilascio dell’ISEE Universitario puoi rivolgerti a qualsiasi CAAF sul territorio nazionale.
E’ possibile presentare la domanda per la borsa di studio solo per il primo titolo per ciascun livello di studio.
Ad esempio se si è già laureati in un corso di primo livello è possibile presentare la domanda per un corso di laurea di secondo livello.
Devi presentare la richiesta di benefici entro i termini di scadenza previsti dal Bando anche se non risulti ancora regolarmente immatricolato (primi anni) o iscritto (anni successivi) al momento di presentazione della stessa.
Tuttavia, l’immatricolazione/iscrizione deve essere perfezionata entro i termini previsti dal Bando, pena l’esclusione definitiva dal concorso.